In occasione dell’80° anniversario dello sbarco alleato in Sicilia vogliamo ripercorrere gli accadimenti iniziali lungo il fronte tatticamente più rilevante per gli anglo-americani, ovvero quello orientale, che nei primi giorni delle operazioni vide protagonista Siracusa. Attorno a questa città si infransero i contrattacchi italo-tedeschi dell’11 luglio 1943 nel tentativo di ributtare a mare le forze britanniche, che avevano occupato quel fondamentale porto già la sera del giorno precedente, quello del D-DAY. Il controllo di quest’obiettivo per gli Alleati era fondamentale per poter proseguire la campagna siciliana immettendo nuovi uomini e materiali e l’intera vicenda si intreccia fortemente con la drammatica caduta della Piazzaforte di Augusta-Siracusa, disintegratasi quasi come neve al sole non tanto di fronte alla strapotenza alleata, quanto a causa del panico tra i comandi italiani, che quasi sempre sparirono lasciando i poveri marinai in balia degli eventi. Ma non è attorno a quest’annosa polemica che si incentrano le pagine di questo volume. Vogliamo raccontare una e più storie, quella innanzitutto del sacrificio di tanti soldati italiani, che affrontarono la strapotenza alleata con coraggio e dignità, facendo ben più del proprio dovere. Ripercorriamo gli eventi che portarono alla caduta di Siracusa e al tentativo di riconquista da parte italo-tedesca, fino alla completa distruzione del 75° rgt. della divisione Napoli sulle alture prospicenti Solarino, il 13 luglio.
Sebastiano Parisi ha pubblicato con Pietro Macchione Editore i seguenti volumi: 1944 Gli italiani tornano a volare(2023); Baia di Oliveri 1943 (2020); Milano sotto le bombe - Raids on Milan( 2017); Raids on Bozen - Bombe su Bolzano e la Linea del Brennero(in collaborazione con Andrea Pozza) (2017); Le micidiali bombe a farfalla sull’Italia - Un oscuro capitolo della seconda guerra mondiale (2014).