IL SEMPIONE SALVATO
L'ultima azione partigiana dell'Ossola
di Greta Bienati - Giuliano Tosi
Aprile 1945: l’esercito tedesco in ritirata progetta di far saltare le centrali idroelettriche dell’Ossola e il tunnel del Sempione. Quando decine di tonnellate di tritolo raggiungono il paesino di Varzo, all’imbocco del tunnel, gli Alleati minacciano di bombardare tutto. Per salvare paese e traforo, le brigate garibaldine devono entrare in azione. Entro ventiquattr’ore.
Un’accurata ricostruzione storica di una delle vicende più audaci della Resistenza italiana, che ha visto protagonisti partigiani umili ed eroici, staffette intrepide e sorridenti, spie svizzere innamorate, parroci spediti al confino e un giovane giornalista di nome Gianni Brera.
Greta Bienati, laureata in filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, ha pubblicato saggi e articoli di pedagogia, storia e letteratura. Ha pubblicato i romanzi: Come la primavera coi ciliegi (finalista al V Premio Internazionale di Letteratura Città di Como 2018), Ballata laghera (2019, Premio miglior romanzo storico al XIX Premio Letterario Internazionale Lago Gerundo - 2021), Insula perdita (2020). L’inedito Il re dei serpenti ha ottenuto il secondo posto al II Premio Letterario Nazionale Clara Sereni 2021.
Giuliano Tosi, laureato in filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, insegna nelle scuole superiori e ha pubblicato articoli di filosofia, storia e didattica. Ha conseguito riconoscimenti nazionali e internazionali per poesie e racconti. Ha realizzato con Greta Bienati i webcomics: La vipera e la farfalla, ambientato nella Val Grande del 1917, e Golden Combi, letto in oltre trenta paesi, dal Cile al Giappone.